La Sessualità tra i 30 e i 40 anni da una prospettiva energetico-vibrazionale
Tra i 30 e i 40 anni, la sessualità non è più solo una questione di impulso fisico: si configura come una dimensione complessa, in cui si intrecciano consapevolezza corporea, maturità psicologica e qualità dell’energia vitale. In questa fase, il soggetto affronta sfide legate alla relazione di coppia, al lavoro e alle responsabilità familiari, che impattano profondamente sulla sua energia sessuale.
Secondo Alfonso Guizzardi, «il modello della psicoanalisi energetico-vibrazionale può essere rappresentato graficamente con l’immagine del nodo a trifoglio. Dove Corpo, Psiche e Campi energetici si intersecano in canali, porte, luoghi, punti o nodi» Il Giardino dei Libri. Questo nodo a trifoglio descrive l’essere umano come un sistema integrato in cui la sessualità riflette non solo l’armonia psicofisica, ma anche l’equilibrio energetico.
- Energia sessuale come dinamica vitale
Guizzardi sostiene che la vita pulsa secondo dinamiche contrattive-espansive, centrifughe e centripete: queste tensioni non riguardano solo il corpo, ma travalicano ogni livello dell’essere Il Giardino dei Libri. In età adulta, tra i 30 e i 40 anni, l’energia sessuale può esprimersi nel suo potere creativo e rigenerativo oppure bloccarsi, generando disarmonia, insoddisfazione o calo della libido.
In termini psicologico-vibrazionali, alimentare l’energia sessuale significa permettere un flusso armonico tra i livelli interconnessi del sé – fisico, emozionale e energetico.
- Consapevolezza relazionale e campo condiviso
La sessualità matura non è solo un atto individuale, ma un processo in cui i campi energetici dei partner si intrecciano. Emozioni come amore, fiducia e gioia generano frequenze armoniche, fondamentali per il desiderio e l’intimità. Al contrario, stress, ansia o risentimento producono frequenze dissonanti, in grado di ostacolare la connessione.
L’approccio di Guizzardi invita a considerare l’atto sessuale non solo come esperienza corporea, ma come campo energetico condiviso che necessita di equilibrio e consapevolezza.
- Stress come ostacolo energetico
Nel decennio tra 30 e 40 anni, la quotidianità è spesso segnata da ritmi intensi e responsabilità elevate. Lo stress agisce come una contrazione energetica, riducendo la vitalità, il desiderio e la capacità di abbandonarsi al piacere. Una contrazione che si riflette su tutti i livelli: muscolare, psichico ed energetico.
Guizzardi sottolinea l’importanza di pratiche integrate come la respirazione consapevole e il movimento energetico (es. BreathBalance, che coesiste nella sua opera) per riattivare il flusso vitale e ristabilire armonia interna Il Giardino dei Libri.
- La coscienza come creazione della realtà
L’autore riprende anche spunti dalla moderna fisica quantistica e dalla saggezza orientale: «l’individuo, attraverso l’atto di coscienza, crea veramente la ‘realtà’, e che dunque il rapporto fra l’uno e l’altra non ha soluzione di continuità» Il Giardino dei Libri. In altre parole, la consapevolezza e l’intenzione plasmano la qualità dell’esperienza sessuale, conferendole potere trasformativo.
- Sessualità come percorso di integrazione
Questa fase della vita può rendere la sessualità una via di crescita interiore e trasformazione. Non si tratta solo di piacere, ma di un equilibrio dinamico attraverso cui il corpo, la mente e l’energia dialogano in modo coerente.
L’approccio energetico-vibrazionale suggerisce di:
- ascoltare i segnali del corpo,
- trasformare le emozioni disarmoniche,
- sviluppare comunicazione autentica nella coppia,
- coltivare momenti di connessione consapevole con pratiche energetici, respiratorie o meditative.
Tali momenti diventano meditazioni attive, in cui il piacere diviene strumento di equilibrio e guarigione.
Conclusione
La sessualità tra i 30 e i 40 anni, vista attraverso la lente della psicologia energetico-vibrazionale emerge come un’esperienza profondamente integrata, che coinvolge corpo, mente, emozioni e campo energetico. L’energia sessuale, se libera ed equilibrata, rivela la capacità dell’individuo di creare benessere, connessione e trasformazione interiore in questa fase cruciale della vita.